Accessibilità dei contenuti

Skip to main content

Val Grande ultimo paradiso

Paolo Crosa Lenz

Compie 35 anni il libro di Teresio Valsesia (Alberti, Verbania, 1985). L’opera ebbe molta fortuna e più edizioni, ma soprattutto fu alla base (quasi un “libro bianco”) dell’istituzione del Parco Nazionale.

In oltre 200 pagine, quindici capitoli (solo l’ultimo dedicato all’escursionismo) raccontano la “wilderness di ritorno” della Val Grande e quel “ritorno” è la memoria della civiltà rurale montana (secondo la fortunata definizione di Nino Chiovini) che ha modellato sette secoli di storia delle montagne dell’entroterra verbanese.
Non entro nel merito dei contenuti, perché ormai molto conosciuti e soggetti a vari approfondimenti, ma segnalo il carattere pionieristico del lavoro, basato molto sulla memoria orale degli ultimi alpigiani.
Come per i Walser di Renzo Mortarotti, i montanari di Teresio Valsesia sono stati gli ultimi. Propongo le riflessioni iniziali del libro: “Qui si ritorna alle origini, all'inconscio desiderio di cose nuove e vergini. L'ebrezza e la voluttà dell'incognito. Godere istintivamente senza patemi e preoccupazioni la pienezza dello spirito e della montagna. Sentirsi elemento integrante di questa natura che si offre in umiltà e che si deve assaporare nel suo rispetto totale. Spossati nel folto dei boschi e in contemplazione sulle creste aeree e assolate, ma in una dimensione nuova, stimolante e seducente. Senza presunzione, perché basta il fruscio di una vipera a riportarci alla fragile condizione di uomini. Praticare la Val Grande unicamente come una ludica palestra per contemplazioni estetiche di grandi silenzi e di natura incorrotta, sarebbe troppo riduttivo. Bisogna invece scoprire anche le testimonianze dell'uomo, della civiltà contadina e montanara ormai trapassata. (Sarà possibile un ritorno almeno parziale all'alpicoltura?). Voltarsi indietro, dunque, ma non per sterile revival, nostalgico riflusso o asettico recupero. Bensì per rinnovare quei valori che, se correttamente pra¬ticati nella nostra incerta quotidianità, aiutano a costruire giorno per giorno la civiltà”.
L’occasione del compleanno, mi permette di ricordare l’amico editore Carlo Alberti (1924 – 2016) che in questo libro credette molto.

Il Rosa, il giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca

Alcune caratteristiche fanno de “Il Rosa” un caso unico sulle Alpi. Il giornale non viene venduto, ma inviato ad “abbonati” che hanno versato liberamente una quota di contributo oppure solamente hanno segnalato l’indirizzo. Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi. E’ un giornale indipendente, non frutto di un’iniziativa imprenditoriale, né istituzionale.


Il Rosa - Giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca
Fondato nel 1962 da Carlo Ravasio

  • Sede, Direzione, Amministrazione e Redazione via MonteRosa 75 , 28876 Macugnaga (VB).

  • Proprietà: Editoriale Il Rosa Soc. Coop. a R.L. 01099590034 - Iscritta al R.I. del VCO al n.01099590034 - Capitale Sociale € 413 interamente versato.

  • Registrazione Tribunale di Verbania n° 295 del 29 Novembre 1999.

  • Distribuzione gratuita con erogazione liberale (versamento consigliato di almeno 20 euro annuali) sul seguente conto corrente intestato all'Associazione Culturale Il Rosa presso POSTE ITALIANE: IT59E0760110100001041530567

  • Per informazioni sulle nostre attività: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per segnalare cambi di indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per la pubblicità scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.