Accessibilità dei contenuti

Skip to main content

Macugnaga nel Novecento

Paolo Crosa Lenz

Nel corso del Novecento, Macugnaga ha vissuto un percorso paradigmatico di quanto avvenuto in molti altri luoghi delle Alpi e che ha per sempre cambiato il volto e il ruolo della più rilevante catena montuosa d’Europa.

Una serie di fenomeni sociali hanno caratterizzato il secolo e hanno delineato il volto attuale: l’abbandono delle tradizionali attività rurali (agricoltura e allevamento) con la fine dei sistemi d’alpeggio, la definitiva affermazione del turismo di massa, la chiusura delle miniere d’oro che ha scritto la parola fine ad una secolare stagione estrattiva, il raddoppio della stagione del turismo con la costruzione degli impianti di risalita, la diffusione del fenomeno immobiliare delle seconde case e degli appartamenti in affitto. Tutto questo, preparato in tempi lenti nei decenni precedenti, avviene in modo repentino negli anni ’60 del Novecento, quando l’Italia del boom economico da paese contadino diventa una nazione industriale. Sono gli anni durante i quali nascono e si consolidano gli stereotipi della “Perla del Rosa” e della “Macugnaga da bere”, delle discoteche improvvisate e degli incontri di boxe: nelle piazze arrivano le automobili di lusso, bar e ristoranti sono invasi da una nuova borghesia rampante.
Sono anche gli anni del grande alpinismo sulla parete est del Monte Rosa: è un alpinismo popolare praticato anche dagli operai, che vede affermarsi la nobile tradizione delle guide alpine di Macugnaga, protagoniste dell’ultima fase esplorativa e delle ascensioni invernali. L’alpinismo di Macugnaga (passione e orgoglio, prima che professione) si libera dalla sudditanza nei confronti degli stranieri per diventare autonomo e maturo. E’ l’epoca di personaggi mitici: Erminio Ranzoni, Giuseppe Oberto, Luciano Bettineschi, Costantino Pala, e molti altri. La diffusione dei mezzi di comunicazione di massa promuove in ambito internazionale l’immagine dell’unica parete himalayana delle Alpi.
Questi fenomeni complessi hanno comportato la diffusione di modelli e stili di vita cittadini con l’abbandono della cultura tradizionale (l’uso domestico del Titsch prima di tutto) e relazioni sociali sempre più sfilacciate. Solo alla fine degli anni ’70 si avvia un processo di recupero del passato e della cultura walser come momento di comune riconoscimento identitario.
Un libro (“Macugnaga nel Novecento” edito da “Il Rosa”) ricostruisce queste vicende, raccontate dai redattori de “Il Rosa”. Non è un libro di storia, ma di memoria, raccontata da immagini inedite in bianco e nero e offerte alla pubblicazione dalle famiglie di Macugnaga che coralmente hanno partecipato all’impresa. Le donne e gli uomini sono i protagonisti dei luoghi e delle cronache. Donne e uomini che, quasi tutti, non ci sono più, ma che possiamo guardare negli occhi grazie alle immagini.
Sono immagini che raccontano gioie e dolori di una comunità, imprese grandi e cambiamenti profondi. Sullo sfondo, la grande ricchezza di Macugnaga: il severo ambiente alpino che schiaccia e modella i destini degli uomini.

Il Rosa, il giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca

Alcune caratteristiche fanno de “Il Rosa” un caso unico sulle Alpi. Il giornale non viene venduto, ma inviato ad “abbonati” che hanno versato liberamente una quota di contributo oppure solamente hanno segnalato l’indirizzo. Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi. E’ un giornale indipendente, non frutto di un’iniziativa imprenditoriale, né istituzionale.


Il Rosa - Giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca
Fondato nel 1962 da Carlo Ravasio

  • Sede, Direzione, Amministrazione e Redazione via MonteRosa 75 , 28876 Macugnaga (VB).

  • Proprietà: Editoriale Il Rosa Soc. Coop. a R.L. 01099590034 - Iscritta al R.I. del VCO al n.01099590034 - Capitale Sociale € 413 interamente versato.

  • Registrazione Tribunale di Verbania n° 295 del 29 Novembre 1999.

  • Distribuzione gratuita con erogazione liberale (versamento consigliato di almeno 20 euro annuali) sul seguente conto corrente intestato all'Associazione Culturale Il Rosa presso POSTE ITALIANE: IT59E0760110100001041530567

  • Per informazioni sulle nostre attività: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per segnalare cambi di indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per la pubblicità scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.