Accessibilità dei contenuti

Skip to main content

Il Gran Diedro del Pizzo Lesino sui Corni di Nibbio

Maurizio Marzagalli

La scalata di un cima nella wilderness dell'alpinismo.
Il "gran diedro" del Pizzo Lesìno (1990 m), la vetta più elevata della catena dei Corni di Nibbio, è chiaramente visibile dalla piana ossolana: una parete grigia alta 500 m e di gneiss fragile.

La punta triangolare del Lesìno, ardita e bella, è onnipresente nella vita e nel paesaggio per le genti della bassa Ossola; in particolare da Ornavasso (dove è chiamato semplicemente il Torrione) si staglia nitida nel cielo della Valgrande.
L'alpinismo su queste montagne non ha una grande storia; le pareti sommitali sono brevi, gli itinerari per arrivare agli attacchi sono lunghissimi e disagevoli.
Montagne strane: tanto belle e ardite, eppure ignorate. Sguardi dolomitici, ma wilderness anche per l'alpinismo.
Il “gran diedro” fu salito nel 1948 da tre giovani alpinisti di Ornavasso (Nicola Rossi, Giuseppe Oliva e Sergio Olzeri); poi più nessuno fino al tentativo nel 1978 di Alberto Giovanola e Gilberto Taglione, respinti dopo i primi due tiri dal sopraggiungere della notte.
Oggi, dopo oltre settant’anni, il “mistero” del Lesino è stato risolto dalla prima ripetizione della via da Fabrizio Manoni, guida alpina di Premosello, e Felice Ghiringhelli, alpinista di Cuzzago, che in tre giorni, dal 4 al 6 ottobre hanno ripetuto la scalata.


Un’ascensione molto difficile, con due bivacchi e le luci dei laghi e dei paesi lontani a illuminare la notte.
Racconta Fabrizio Manoni: “Abbiamo bivaccato nel mitico Paradis di camus (“il paradiso dei camosci”). Poi al risveglio è venuto il momento della scalata. Sopra di noi avvolti nella nebbia 600 metri di parete dall'aspetto repulsivo. Dopo il canale di accesso il grande diedro ci ha accolto con una parete scura e strapiombante solcata da striature nere.  Abbiamo iniziato a scalare un po' intimoriti. Non ci aspettavamo una parete così difficile. Io sfodero tutta la mia tecnica arrampicatoria, piazzo due friend su fessure superficiali e poi pianto un chiodo a lama. Arrampico rigorosamente in arrampicata libera”.

I numeri:
5 ore di avvicinamento sotto pesanti zaini e su terreno infido e impervio
150 metri di canale di accesso instabile
500 metri di parete vera e propria con difficoltà non altissime (un passo di 6c/7a) ma a volte delicata e spesso esposta e improteggibile

Una grande avventura nella wilderness estrema.

Il Rosa, il giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca

Alcune caratteristiche fanno de “Il Rosa” un caso unico sulle Alpi. Il giornale non viene venduto, ma inviato ad “abbonati” che hanno versato liberamente una quota di contributo oppure solamente hanno segnalato l’indirizzo. Da oltre cinquant'anni è forse il primo caso di free press sulle Alpi. E’ un giornale indipendente, non frutto di un’iniziativa imprenditoriale, né istituzionale.


Il Rosa - Giornale di Macugnaga e della Valle Anzasca
Fondato nel 1962 da Carlo Ravasio

  • Sede, Direzione, Amministrazione e Redazione via MonteRosa 75 , 28876 Macugnaga (VB).

  • Proprietà: Editoriale Il Rosa Soc. Coop. a R.L. 01099590034 - Iscritta al R.I. del VCO al n.01099590034 - Capitale Sociale € 413 interamente versato.

  • Registrazione Tribunale di Verbania n° 295 del 29 Novembre 1999.

  • Distribuzione gratuita con erogazione liberale (versamento consigliato di almeno 20 euro annuali) sul seguente conto corrente intestato all'Associazione Culturale Il Rosa presso POSTE ITALIANE: IT59E0760110100001041530567

  • Per informazioni sulle nostre attività: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per segnalare cambi di indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Per la pubblicità scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.